Colpo di frusta

Francesco Langianese – miodottore.it

Autore: Francesco Langianese  Massofisioterapista – Terapista manuale osteopatico

 Colpo di frusta

Colpo di frusta

L’espressione “colpo di frusta” rimanda a un semplice movimento articolare del rachide cervicale nei tre piani dello spazio a seguito di un’accelerazione o decelerazione.

Si tratta, di un fisiologico meccanismo articolare in risposta a una sollecitazione; questo movimento non comporta, di per sé, alcuna conseguenza patologica. Solo quando tale movimento sia particolarmente brusco e istantaneo (come può succedere a seguito di sollecitazioni particolarmente intense) esso può dare origine a conseguenze patologiche. Si parlerà, in questo caso, di esiti da colpo di frusta, che possono consistere in:

  • contratture dei muscoli paravertebrali
  • riduzione della lordosi fisiologica del tratto cervicale
  • schiacciamento o frattura delle vertebre cervicali.

Gli esiti patologici del colpo di frusta, quando pure si verificano, sono quasi sempre completamente reversibili in tempi brevi. Solo in una minoranza di casi il colpo di frusta subito può procurare danni permanenti. Se non trattati tempestivamente possiamo trovare a molti anni di distanza patologie tipo: ernie, cervicalgie molto forti, artrosi cervicali.

colpo di frusta

Cosa fare:

Per accelerare i tempi di recupero verrà consigliato un ciclo di trattamento riabilitativo che include esercizi, terapie manuali e terapie fisiche.

Molto importante iniziare subito con delle sedute di fisioterapia, massaggi, terapia manuale, tecarterapia e  ginnastica correttiva.

L’uso di un collare ortopedico di sostegno può essere di sollievo nella fase acuto del dolore.

Lascia un commento

Torna in alto