Francesco Langianese – miodottore.it

Autore: Francesco Langianese  Massofisioterapista – Terapista manuale osteopatico

ernia del disco ernia del disco

Ernia del disco

L’ernia del disco intervertebrale, o ernia discale, è il risultato di una dislocazione seguita da fuoruscita di materiale contenuto nel disco intervertebrale.

Nel disco normale l’anello fibroso, anulus, costituisce un perfetto apparato di contenimento del nucleo polposo che è al suo interno. Assai frequentemente l’ernia è associata ad una pregressa degenerazione del disco. Il nucleo polposo facendosi spazio tra le fibre lesionate dell’anulus viene a contatto con le strutture nervose contenute nel canale spinale, la dura meninge e/o le radici.

Molte ernie sono asintomatiche. In quelle sintomatiche l’ernia del disco si manifesta clinicamente in relazione: alla regione anatomica colpita; alla grandezza e alla dinamica della fuoriuscita del materiale discale.

Si hanno dolori vertebrali, cervicali, dorsali o lombari a seconda della sede dell’ernia; eventuali disturbi da compressione delle strutture nervose (midollo spinale e radici) che si trovano nel canale vertebrale. In generale si distinguono segni di danno radicolare (ossia a carico delle radici nervose impegnate dall’ernia) e segni di danno midollare.

Si distingue inoltre una prima fase molto precoce caratterizzata da una sindrome irritativa, sostanzialmente da dolore. Una seconda fase subacuta con manifestazioni deficitarie, ossia di vero danno sensitivo/motorio a carico delle radici nervose e/o del midollo compresso dall’ernia. Può causare quindi sofferenza radicolare con irritazione/danno a distribuzione nel rispettivo metamero.

Cosa fare:

Il trattamento di un’ernia può essere: conservativo (riposo, fisioterapia, tecarterapia, farmaci); chirurgico mini invasivo percutaneo (Laser ed altri); chirurgico micro-invasivo (Microchirurgia); osteopatico per ricreare lo spazio intra-articolare, e per diminuire eventuali compromissioni del nervo sia a livello lombare che cervicale.

Esiste tuttavia un trattamento chirurgico qualora la discopatia abbia particolari caratteristiche: in questo caso si può procedere ad interventi chirurgici di stabilizzazione per ripristinare: altezza del disco; corretto assetto sul piano sagittale della colonna lombare; correzione di altre anomalie.
Data la estrema varietà di situazioni il trattamento va programmato caso per caso.

Torna in alto