Francesco Langianese – miodottore.it
Autore: Francesco Langianese Massofisioterapista – Terapista manuale osteopatico
Infortuni muscolari
Gli infortuni muscolari sono tra i traumi più comuni in medicina dello sport.
La lesione o strappo è una “soluzione di continuità” muscolare che appare durante una contrazione violenta.
La contrattura è un prestiramento del muscolo con successivo indurimento che avviene in genere perché l’azione meccanica del muscolo è sfuggita al controllo del Sistema nervoso centrale (SNC).
Lesione muscolare
Lo strappo o meglio lesione muscolare è una soluzione di continuità muscolare che appare durante una contrazione violenta.
Può essere una rottura parziale (stiramento o strappo muscolare) di qualche gruppo di fibre e in questo caso facile da curare con un periodo di riposo; oppure una rottura totale di un muscolo, che si lesiona normalmente in un punto debole, come un trauma pregresso o una cicatrice, o a livello della giunzione osteotendinea.
Si presenta caratteristicamente con dolore e la formazione di un ematoma. Nel caso di una rottura completa sono presenti anche impotenza funzionale, depressione e rigonfiamento muscolare.
Contrattura muscolare
Quando si fa un movimento non programmato il muscolo meccanicamente risponde ma si indurisce, il neurone non trasmette e le fibre si tirano o si torcono.
È la meno grave tra le lesioni muscolari acute, in quanto non si ha lesione delle fibre muscolari.
Cosa fare:
Il trattamento consiste nel riposo, utilizzo di antinfiammatori, massaggi e fisioterapia. Al momento il trattamento fisioterapico più indicato è la tecarterapia, che si può iniziare anche dopo pochi giorni dall’evento traumatico. La rottura completa invece deve sempre essere operata chirurgicamente.